Cucina moderna o contemporanea: un’importante differenza di stile

0
cucina stile contemporaneo

Esiste una linea molto sottile che separa lo stile moderno e lo stile contemporaneo, almeno per quanto riguarda il comune immaginario. Nel mondo del design, in realtà, il confine è ben più netto di quanto non si possa pensare e si tratta di due forme di arredamento completamente diverse tra loro.

Molto spesso si utilizza il termine “stile moderno” in qualità di sinonimo di “stile contemporaneo” ma, soprattutto per quel che riguarda le cucine, la linea di separazione è molto più netta di quanto non si possa pensare. Proprio in quest’ambito, infatti, sono prettamente tre le categorie di produzione: cucine classiche, cucine moderne e cucine contemporanee.

La differenza con lo stile classico è certamente evidente, in quanto si hanno delle peculiarità che segnano una linea netta distintiva dalle creazioni moderne e contemporanee. Ma è proprio su queste ultime che si hanno molti dubbi, ecco perché andremo ad approfondire le differenze tra stile moderno e stile contemporaneo.

Cucina stile contemporaneo o moderno? Ecco le differenze

Una cucina in stile moderno è una cucina originale che si pone in completo antagonismo ai modelli classici. Questo stile di arredamento è figlio delle idee e dei concept di design più recenti ed utilizza forme e colori che rendono la composizione, nel suo complesso, molto moderna. Linee semplici, essenziali, minimal e senza troppi fronzoli: ecco la vera essenza di una cucina moderna.

La cucina stile contemporaneo, invece, è un po’ diversa a livello di concept e design. In pratica, una cucina costruita con questo approccio stilistico è facilmente riconducibile all’epoca in corso, ma non sempre si tratta di modelli che possiedono caratteristiche assimilabili allo stile moderno. Anzi, nella realtà, è proprio il contrario: spesso il disegno complessivo è ben più elaborato, con lo scopo di ricreare un’atmosfera calda ed accogliente come quella che si otterrebbe con una cucina tradizionale.

Non a caso, molto spesso, nelle cucine contemporanee si lascia molto spazio al legno, un materiale iconico e dal fascino senza tempo, che si ritrova nelle cucine classiche.

La cucina in stile contemporaneo: sobrietà e piacere estetico

A differenza delle cucine moderne, molto minimal e razionali, quelle contemporanee risultano avere uno stile, nel loro complesso, sobrio ed elegante. Contrasti armonici, piacevoli per l’occhio, e senso di familiarità, passando per altre caratteristiche importanti come la funzionalità e l’accoglienza. Un’ottima scelta di arredamento per uno spazio abitativo che è il vero e proprio centro di qualsiasi casa.

No comments

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.