Camerette per neonati: guida pratica all’acquisto

cameretta neonati

Quando arriva un bambino la prima esigenza materiale della mamma è quella di creare un nido per il suo piccolo, pertanto è del tutto naturale che il neo genitore, già durante la dolce attesa, si lasci affascinare dalle camerette per neonati.

La miniatura dei mobili delle camerette per neonati è già affascinante e di per sè evoca la tenerezza del bebè. Ma non lasciatevi ingannare, non tutto è utile e non tutto è proficuo o necessario.

Cosa serve e cosa non serve nell’arredo della cameretta per il neonato?“, è questa una domanda tanto comune quanto corretta.

camerette per neonati idee

 

Le mamme devono tenere conto di un dato base importantissimo: le esigenze del neonato sono in partenza minimal: piccolissimi vestiti, poco spazio per riporli e un minimo ingombro per i giocattoli, che a principio sono pochi ( … sappiate che i giochini promettono di espandersi in modo rilevante, non dimenticatelo).

I guardaroba in dotazione alle camerette per neonati sono comunemente piccoli, disegnati e strutturati per rispondere a esigenze di bambini da 0 a massimo 4 anni d’età. Tra i 5 e i 6 anni i guardaroba dei neonati diventano insufficienti per i bambini già cresciutelli e perciò dotati di un carico di abiti maggiore in termini di quantità nonchè di volumi.

Il primo consiglio è dunque netto: le camerette dei neonati possono essere corredate sin da subito di un guardaroba definitivo, questo vi consentirà di non dismettere un armadio semi nuovo (per quanto minimal).

Scegliete un fasciatoio con ripiano superiore rimovibile e interscambiabile con un piano fisso che faccia diventare il fasciatoio un mobile. In questo modo un elemento della cameretta del neonato potrà essere sfruttato più a lungo nel tempo.

camerette per neonati idee

L’ideale è arredare le camerette per neonati con mobili in colori neutri, in tal modo, con la crescita del bambino, sarà possibile abbinare al mobilio altri pezzi d’arredo e complementi nonchè un letto in sostituzione della culla.

camerette per neonati idee

Una mensione a parte merita la culla: la culletta è il nido del bambino, diffidate dell’ustao non garantito, scegliete una culla di buona qualità e d’ottima fattura, non lesinate sui materiali. I materiali, come le vernici, adoperate nelle camerette per neonati debbono essere garantiti, assicuratevi che le colorazioni siano atossiche.

Fate in modo che sin dal primo arredo, la camera del vostro bambino abbia uno spazio sufficiente da destinare al gioco. Una volta uscito dal box e sin dalla prima autonomia funzionale, ovvero sin dal gattonamento, il bebè manifesterà il suo diritto alla libertà di esplorazione.

camerette per neonati idee

E’ quindi auspicabile che le camerette per neonati riservino degli spazi liberi, possibilmente ampi, che potranno diventare le prime aree di gioco del bambino.

E’ consigliabile evitare tendaggi eccessivi, ricordate che tende e drappeggi sono ricettacoli di polvere e la polvere non è mai benefica per i neonati. Allo stesso modo vanno evitati pupazzi o addobbi in stoffa.

L’ultimo consiglio utile concerne le doghe della culla, sceglietele in legno garantito e sappiate che il materassino, sempre anti-soffocamento, deve poggiare su un piano traspirante, per questo parliamo di doghe consigliandole per la possibilità di traspirazione che fisiologicamente garantiscono.